I progetti

Resolvo ha ottenuto risultati su numerosi programmi europei, nazionali e regionali, supportando centinaia di partner pubblici e privati
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Il progetto GINEVRA – Governance of transformative innovation in Central European cities: the AV case – è stato finanziato nell’ambito del primo bando del Programma  Interreg Central Europe 2021-2027. GINEVRA è iniziato il 1° marzo 2023, per una durata di 3 anni, ed è guidato da CISE – Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico.

Riunisce 11 partner provenienti da 7 Paesi (Italia, Croazia, Ungheria, Austria, Slovenia, Polonia e Germania).

GINEVRA parte dal presupposto che le nuove tecnologie e la digitalizzazione stanno trasformando radicalmente lo sviluppo urbano e cambiando la vita dei cittadini. Queste innovazioni possono essere preziose per migliorare la qualità della vita e i servizi nelle città, riducendo anche le disparità regionali. Allo stesso temo però, se non gestite in maniera corretta, possono avere effetti disastrosi a livello socio-economico e politico. La sfida per le autorità pubbliche è quella di adottare un approccio nuovo e responsabile alla governance multilivello delle innovazioni trasformative.

Il progetto affronta questa sfida complessa e cruciale. Come? Lavorando al caso di studio dei veicoli a guida autonoma (AV) – una delle innovazioni più rivoluzionarie in assoluto – GINEVRA propone un approccio e degli strumenti per una governance responsabile, multilivello e multisettoriale delle innovazioni trasformative nelle città medio-piccole. Questi vengono testati e convalidati attraverso il un’azione pilota transnazionale nei territori partner.

In questo modo, GINEVRA sviluppa le capacità di governance dell’innovazione trasformativa, con l’utilizzo di approcci partecipativi.

Il lavoro transnazionale permetterà ai partner di GINEVRA di:

– Sviluppare linee guida e strumenti per una governance responsabile e multilivello dell’innovazione trasformativa nelle città medio-piccole, inclusi strumenti per il coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder e un nuovo “AV Readiness Calculator”;

– Testare un nuovo approccio di governance responsabile e multilivello in 6 siti pilota ed eseguire un’attività di dimostrazione di veicoli a guida autonoma in 3 città, validando il ruolo dei dimostratori tecnologici come strumento per la governance multilivello delle innovazioni trasformative;

– Creare un piano transnazionale per una governance responsabile e multilivello dell’innovazione trasformativa in Europa centrale.

 

Resolvo Srl ha sostenuto il CISE nella fase di preparazione e fornirà supporto per la gestione del progetto (finanziaria e tecnica) e lo sviluppo metodologico.

Share

Il progetto JETforCE è finanziato dal primo bando Interreg central Europe della programmazione 2021-2027, con una durata di 3 anni e data di inizio il 1° aprile 2023.

BORA94 (Ungheria) coordina un consorzio di altri 11 partner provenienti da regioni della Germania, Austria, Slovenia, Slovacchia, Polonia, Repubblica Ceca, Croazia e Italia. Presenti anche 8 partner associati.

L’obiettivo generale di JETforCE è quello di supportare la transizione energetica in Europa centrale, senza impatti socio-economici sproporzionalmente negativi su territori o gruppi demografici vulnerabili: una transizione energetica giusta.

JETforCE usa la digitalizzazione come mezzo per co-progettare e co-implementare questa transizione in Europa centrale.

I partner cooperano a livello interregionale per co-progettare e co-implementare due progetti pilota transnazionali per testare e convalidare due nuove soluzioni digitali: una per il coinvolgimento digitale dei cittadini nel processo decisionale; una per valutare le tecnologie energetiche attraverso la prospettiva della transizione giusta. Il lavoro di cooperazione produrrà una strategia congiunta per una giusta transizione energetica in Europa centrale, che dettaglierà le misure adottate in JETforCE e pianificate a medio/lungo termine.

Resolvo Srl ha supportato BORA94 durante la fase di preparazione della proposta approvata e lo affiancherà anche nella gestione del progetto e nel suo sviluppo metodologico.

Share

Il progetto CDREUROPE è finanziato dal primo bando Interreg Europe della programmazione 2021-2027, con una durata di 4 anni e data di inizio il 1° marzo 2023.

 

Il capofila del progetto è Arezzo Innovazione che coordina 7 partner provenienti da regioni dell’Italia, Finlandia, Ungheria, Romania, Spagna, Francia e Irlanda.

 

CDR si pone l’obiettivo di migliorare l’attuazione delle politiche di sviluppo regionale a sostegno dell’adozione della Responsabilità Digitale d’Impresa nelle PMI.

 

La Responsabilità Digitale d’Impresa è un insieme di pratiche e comportamenti che aiutano un’organizzazione a utilizzare i dati e le tecnologie digitali in modo socialmente, economicamente, tecnologicamente e ambientalmente responsabile.

 

Partendo dal Manifesto internazionale della CDR e consolidando i concetti per affrontare al meglio le sfide che conducono al cambiamento, 4 regioni progettano e sperimentano un’azione pilota a sostegno dell’adozione del CDR nelle PMI.

 

Resolvo ha supportato Arezzo Innovazione durante la fase di preparazione della proposta approvata e adesso affianca il capofila nella gestione del progetto e nel suo sviluppo metodologico.

Share

Il progetto MICROFUTURE – Microfinanza “a prova di futuro” per l’inclusione sociale è stato finanziato nel quadro del primo bando Interreg Europe 2021-2027. MICROFUTURE è iniziato il 1° marzo 2023 ed avrà una durata di 4 anni.

Il Capofila del progetto è l’Organismo Intermedio Regionale per il Programma Operativo Settoriale Sviluppo Risorse Umane – Bucarest – Regione Ilfov che coordina un consorzio di 6 partner provenienti da 5 paesi europei (Romania, Italia, Slovenia, Svezia, Francia).

 

MICROFUTURE intende migliorare gli strumenti pubblici a supporto della microfinanza, rendendoli efficaci e durevoli. Grazie allo scambio e alla cooperazione interregionale il progetto ha l’obiettivo di:

  • adattare i sistemi di microfinanza alle sfide dell’ odierna società post COVID;
  • offrire supporto alle fasce vulnerabili della popolazione e alle microimprese;
  • concentrarsi sul ruolo e la capacità delle autorità pubbliche e dei soggetti che erogano servizi di microfinanza;
  • consolidare I sistemi di microfinanza nei territori partecipanti.

 

 

Resolvo Srl ha supportato il capofila nella fase di preparazione e fornirà supporto alla gestione finanziaria e tecnica del progetto.

Share

Il progetto MAE – Moving towards AErospace è stato finanziato nel quadro del primo bando Interreg Europe 2021-2027. MAE è iniziato il 1° marzo 2023, avrà una durata di 4 anni ed è coordinato dal capofila CISE – Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico (IT).

 

MAE parte dal presupposto che le politiche e gli approcci improntati alla crescita verde mettono a rischio alcuni settori industriali, come quello automobilistico. Per evitare ripercussioni negative sui lavoratori e sulle PMI, è necessaria una trasformazione sostenibile e innovativa delle catene del valore industriali, orientata al futuro. A livello politico è necessario comprendere come le PMI dei segmenti industriali a rischio obsolescenza possano guadagnarsi un nuovo ruolo nei settori in espansione e sostenerle in questo processo.

 

In tale contesto, MAE aiuta i decisori politici e gli altri attori coinvolti a co-creare ecosistemi per una transizione responsabile dei segmenti industriali a rischio obsolescenza verso il promettente settore aerospaziale.

 

Grazie alle attività di scambio interregionale e ad un approccio di innovazione responsabile, i partner MAE collaborano per:

  • Comprendere il ruolo degli attori territoriali nelle catene del valore industriali, negli ecosistemi dell’innovazione e nella governance multilivello per una trasformazione efficace;
  • Identificare gli elementi sistemici che devono essere presenti/creati e le misure di supporto per l’innovazione di prodotto e di processo nelle PMI;
  • Consolidare e sviluppare le capacità delle autorità pubbliche e degli altri attori territoriali di sostenere la transizione e attrarre investimenti;
  • Migliorare e monitorare le politiche territoriali a supporto della transizione.

 

Resolvo Srl ha sostenuto CISE nella fase di preparazione e fornirà supporto per la gestione del progetto (finanziaria e tecnica) e lo sviluppo metodologico.

Share

Il progetto REC4EU – Comunità energetiche rinnovabili per le regioni UE è stato finanziato nel quadro del primo bando Interreg Europe 2021-2027. REC4EU è iniziato il 1° marzo 2023 ed avrà una durata di 4 anni.

Il Capofila del progetto è l’Agenzia Regionale Recupero Risorse (ARRR), che coordina un consorzio di 8 partner provenienti da 7 paesi europei (Italia, Slovacchia, Polonia, Finlandia, Belgio, Spagna, Francia).

 

REC4EU mira a migliorare la governance a livello territoriale e i servizi ad essa connessi per la creazione e lo sviluppo di comunità di energia rinnovabile (CER, REC in inglese).

Grazie allo scambio e alla cooperazione interregionale il progetto intende:

– analizzare e affrontare gli ostacoli tecnici, normativi, economici e sociali;

– identificare gli aspetti chiave della politica regionale per creare una governance integrata e un quadro di supporto per la creazione e lo sviluppo delle CER;

– progettare e implementare miglioramenti nelle politiche pubbliche per sviluppare una governance integrata e un sistema di supporto a livello territoriale;

– aumentare la capacità delle autorità pubbliche e degli stakeholder di implementare i servizi di supporto alle CER.

 

Resolvo Srl ha supportato ARRR nella fase di preparazione e fornirà supporto alla gestione del progetto (finanziaria e tecnica) e allo sviluppo metodologico.

Share

Il Progetto LOTTI – Local identity driving traditional industry transition è stato finanziato con il primo bando Interreg Europe 2021-2027. E’ iniziato il 1° marzo 2023 ed avrà una durata di 4 anni.

Il Regional Council of Päijät-Häme – RCPH (Finlandia) coordina un consorzio di altri 7 partner provenienti da regioni della Polonia, Irlanda, Spagna, Italia e Francia. Presente anche un Associated Partner francese.

Partendo dal concetto di “high-road competitiveness” e con un approccio “place-based”, l’obiettivo generale di LOTTI è quello di migliorare la capacità delle autorità pubbliche di progettare e attuare politiche che favoriscano una transizione innovativa, sostenibile e resiliente a partire dai cittadini, guidata dalla tradizione industriale e dall’identità.

I partner cooperano a livello interregionale per raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

  • Coinvolgere i cittadini in un approccio proattivo alla transizione industriale, utilizzando l’identità locale come fonte di opportunità e come mezzo per affrontare i contraccolpi spesso presenti di fronte alle trasformazioni socio-economiche.
  • Ricreare identità locali che possano incoraggiare un’innovazione efficace e attrattiva dei contesti industriali tradizionali.
  • Collegare l’identità locale con la possibilità di nuovi posti di lavoro, imprese e opportunità imprenditoriali, basate sui settori della Smart Specialisation Strategy e su una rigenerazione della produzione e delle infrastrutture industriali.

Resolvo Srl ha supportato RCPH durante la fase di preparazione della proposta approvata e lo affiancherà anche nella gestione del progetto e nel suo sviluppo metodologico.

Share

Il Progetto SKYLA – Smart Specialisation Skills Ecosystems for the Twin Transition è stato finanziato con il primo bando Interreg Europe 2021-2027. Dura 3 anni, con data di inizio 1° marzo 2023.

L’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa SpA (ASEV) coordina un consorzio di altri 9 partner provengono da regioni della Polonia, Svezia, Bulgaria, Irlanda, Grecia, Lituania e Francia. Presente anche un Advisory Partner del Belgio.

L’obiettivo generale di SKYLA è quello di sostenere le autorità pubbliche nel mettere le competenze future al centro della doppia transizione, per uno sviluppo più intelligente e resiliente, potenziando e adattando il ruolo dell’istruzione e della formazione professionale negli ecosistemi di innovazione e nelle strategie di specializzazione intelligente.

I partner cooperano a livello interregionale per raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

  • incoraggiare l’apprendimento interregionale sull’adattamento delle politiche e sulla modernizzazione necessaria per adattare i sistemi e le strutture di istruzione e formazione professionale e integrarli nei processi S3/S4 e negli ecosistemi dell’innovazione;
  • comprendere come le politiche pubbliche possono affrontare queste esigenze e sfide;
  • progettare e avviare l’attuazione di miglioramenti delle politiche per integrare le competenze nella doppia transizione, con un nuovo ruolo per i sistemi/le strutture di istruzione e formazione professionale e una migliore capacità delle autorità pubbliche di attuare gli approcci;
  • attuare, estendere e monitorare i miglioramenti delle politiche, utilizzando le risorse territoriali.

Resolvo Srl ha supportato ASEV durante la fase di preparazione della proposta approvata e lo affiancherà anche nella gestione del progetto e nel suo sviluppo metodologico.

Share

Nel 2020, la Regione Toscana ha pubblicato il “Bando Microinnovazione Digitale delle Imprese" che prevede finanziamenti (anche nella forma di voucher) per le micro, piccole e medie imprese toscane (MPMI) per la stipula di contratti di servizi di supporto per favorire i processi di innovazione digitale.

Share

Il progetto OPUS (Open Universal Science) svilupperà misure di coordinamento e di supporto per indirizzare la valutazione della ricerca e dei ricercatori verso un sistema che incentivi e premi l'adozione dell’Open Science.

Share