
La scadenza per le iscrizioni al corso IFTS per la formazione dei Cyber Security Specialist si sta avvicinando…non aspettate fino all’ultimo giorno, il 24 marzo, per inviare la vostra candidatura!
La scadenza per le iscrizioni al corso IFTS per la formazione dei Cyber Security Specialist si sta avvicinando…non aspettate fino all’ultimo giorno, il 24 marzo, per inviare la vostra candidatura!
Resolvo è coinvolta come partner nel progetto di ricerca NEOROCKS – The NEO Rapid Observation, Characterization and Key Simulations, finanziato dal programma H2020 nell’ambito della priorità di finanziamento SPAZIO.
Resolvo è coinvolta come partner nel progetto di ricerca NEOROCKS – The NEO Rapid Observation, Characterization and Key Simulations, finanziato dal programma H2020 nell’ambito della priorità di finanziamento SPAZIO.
Il progetto Next2Met è stato finanziato con il quarto bando Interreg Europe. Dura 3,5 anni, con data di inizio 1° agosto 2019.
Il progetto SMART WASTE è stato finanziato con il quarto bando Interreg Europe. Dura 4 anni, con data di inizio 1° agosto 2019.
Il progetto 40Ready è stato finanziato con il quarto bando Interreg Europe. Avrà inizio il 1° agosto 2019 e durerà 3,5 anni.
Il progetto SME POWER è stato finanziato con il quarto bando Interreg Europe. Dura 4 anni, con data di inizio 1° agosto 2019.
CYBER è stato finanziato nel quadro del terzo bando del programma Interreg Europe; iniziato il 1° giugno 2018, avrà una durata di 5 anni. Il progetto si occuperà di un tema di estrema attualità: la cyber sicurezza in Europa. Una sfida che riguarda la frammentazione del mercato, lo scarso coordinamento tra gli attori regionali e la mancanza di competenze specifiche
Il progetto FEMINA è stato finanziato con il terzo bando Interreg Europe. È iniziato il 1 ° giugno 2018 e durerà 5 anni. FEMINA è coordinato da Arezzo Innovazione. Partner provenienti da 6 regioni europee collaborano per migliorare le proprie politiche, con il supporto di un Advisory Partner norvegese.
Il progetto CLAY, finanziato dalla III call di Interreg Europe, è iniziato il 01 giugno 2018 e avrà la durata di 5 anni. CLAY è coordinato dalla Regione Umbria, Direzione regionale sviluppo economico e attività produttive, istruzione, formazione e lavoro. I Partner da 5 Regioni europee lavoreranno insieme per ottimizzare i propri strumenti politici, con il supporto di un esperto dell’Advisory Partner - European Grouping of Territorial Cooperation Cities of Ceramics (AEuCC).