
IncluMusic (Increasing Skills for Building More Inclusive Conservatories) è un progetto finanziato nell'ambito del programma Erasmus+ e avviato a novembre 2022. Resolvo si è unita al progetto a giugno 2024, dopo il ritiro del partner ValueDo.
IncluMusic (Increasing Skills for Building More Inclusive Conservatories) è un progetto finanziato nell'ambito del programma Erasmus+ e avviato a novembre 2022. Resolvo si è unita al progetto a giugno 2024, dopo il ritiro del partner ValueDo.
Slog4.0 - Logistica Sostenibile 4.0: Competenze digitali e green per promuovere l'innovazione e la sostenibilità del settore della logistica è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ nell'ambito della call "Cooperation Partnerships in Higher Education".
NUTSHELL@CE - streNgthening pUblic TranSport to enHance accEssibility in ruraL centraL Europe - è finanziato dal secondo bando Interreg Central Europe 2021-2027 del periodo di programmazione 2021-2027. La durata è di 2,5 anni, a partire dal 1° maggio 2024.
COEUS - COrporate digital responsibility skills in central EUropean Smart specialisation - è finanziato dal secondo bando Interreg Central Europe 2021-2027 del periodo di programmazione 2021-2027. La durata è di 2,5 anni, a partire dal 1° maggio 2024.
Il progetto GRANDIS - PMI verdi, digitali e femminili - è finanziato dal secondo bando Interreg Europe del periodo di programmazione 2021-2027. La durata è di 4 anni, a partire dal 1° aprile 2024.
Il progetto HYPERION – Adozione di soluzioni a base di idrogeno nelle regioni europee - è finanziato nell'ambito del secondo bando Interreg Europe 2021-2027. HYPERION è iniziato il 1° aprile 2024, con una durata di 4 anni. Il Capofila del progetto è l'Agenzia per lo Sviluppo dell’Empolese-Valdelsa (ASEV).
Il progetto ADAPTO - Regioni che si adattano ai cambiamenti climatici - è finanziato nell'ambito del secondo bando Interreg Europe 2021-2027. ADAPTO è iniziato il 1° aprile 2024, con una durata di 4 anni. Il Capofila del progetto è l'Agenzia per l'energia di Cipro (CEA).
Il progetto FutureECOS – Spazio abitativo a prova di futuro nelle regioni dei corridoi di crescita – è stato finanziato nell'ambito del secondo bando Interreg Europe 2021 - 2027. FutureECOS è iniziato il 1° aprile 2024, per una durata di 4 anni, ed è guidato dal Consiglio regionale di Häme, Finlandia.
Il progetto DAPHNE - Decarbonizzazione dell'assistenza sanitaria nelle regioni dell'UE – è stato finanziato nel quadro del secondo bando Interreg Europe 2021- 2027. DAPHNE inizia il 1° aprile 2024, con una durata di 4 anni. Il Capofila del progetto è il Consorzio Energia Toscana (CET).
Il progetto GEXTRECS – GOVSATCOM Extreme Events Crisis Management Service – è un progetto per la definizione e la dimostrazione di un servizio GOVSATCOM End-to-End a supporto della gestione delle crisi finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe. GEXTRECS è iniziato il 1°febbraio 2024 e si concluderà nel gennaio 2026.