JETforCE: Transizione econologica giusta in Europa centrale

Il progetto JETforCE è finanziato dal primo bando Interreg central Europe della programmazione 2021-2027, con una durata di 3 anni e data di inizio il 1° aprile 2023.

BORA94 (Ungheria) coordina un consorzio di altri 11 partner provenienti da regioni della Germania, Austria, Slovenia, Slovacchia, Polonia, Repubblica Ceca, Croazia e Italia. Presenti anche 8 partner associati.

L’obiettivo generale di JETforCE è quello di supportare la transizione energetica in Europa centrale, senza impatti socio-economici sproporzionalmente negativi su territori o gruppi demografici vulnerabili: una transizione energetica giusta.

JETforCE usa la digitalizzazione come mezzo per co-progettare e co-implementare questa transizione in Europa centrale.

I partner cooperano a livello interregionale per co-progettare e co-implementare due progetti pilota transnazionali per testare e convalidare due nuove soluzioni digitali: una per il coinvolgimento digitale dei cittadini nel processo decisionale; una per valutare le tecnologie energetiche attraverso la prospettiva della transizione giusta. Il lavoro di cooperazione produrrà una strategia congiunta per una giusta transizione energetica in Europa centrale, che dettaglierà le misure adottate in JETforCE e pianificate a medio/lungo termine.

Resolvo Srl ha supportato BORA94 durante la fase di preparazione della proposta approvata e lo affiancherà anche nella gestione del progetto e nel suo sviluppo metodologico.

Share