Il progetto MAE – Moving towards AErospace è stato finanziato nel quadro del primo bando Interreg Europe 2021-2027. MAE è iniziato il 1° marzo 2023, avrà una durata di 4 anni ed è coordinato dal capofila CISE – Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico (IT).
MAE parte dal presupposto che le politiche e gli approcci improntati alla crescita verde mettono a rischio alcuni settori industriali, come quello automobilistico. Per evitare ripercussioni negative sui lavoratori e sulle PMI, è necessaria una trasformazione sostenibile e innovativa delle catene del valore industriali, orientata al futuro. A livello politico è necessario comprendere come le PMI dei segmenti industriali a rischio obsolescenza possano guadagnarsi un nuovo ruolo nei settori in espansione e sostenerle in questo processo.
In tale contesto, MAE aiuta i decisori politici e gli altri attori coinvolti a co-creare ecosistemi per una transizione responsabile dei segmenti industriali a rischio obsolescenza verso il promettente settore aerospaziale.
Grazie alle attività di scambio interregionale e ad un approccio di innovazione responsabile, i partner MAE collaborano per:
- Comprendere il ruolo degli attori territoriali nelle catene del valore industriali, negli ecosistemi dell’innovazione e nella governance multilivello per una trasformazione efficace;
- Identificare gli elementi sistemici che devono essere presenti/creati e le misure di supporto per l’innovazione di prodotto e di processo nelle PMI;
- Consolidare e sviluppare le capacità delle autorità pubbliche e degli altri attori territoriali di sostenere la transizione e attrarre investimenti;
- Migliorare e monitorare le politiche territoriali a supporto della transizione.
Resolvo Srl ha sostenuto CISE nella fase di preparazione e fornirà supporto per la gestione del progetto (finanziaria e tecnica) e lo sviluppo metodologico.