Interreg Europe: progetto CLAY – Supporto cross-settoriale all’innovazione e alla competitività per le PMI nel settore delle ceramiche artistiche

Il progetto CLAY, finanziato dalla III call di Interreg Europe, è iniziato il 01 giugno 2018 e avrà la durata di 5 anni.

CLAY è coordinato dalla Regione Umbria, Direzione regionale sviluppo economico e attività produttive, istruzione, formazione e lavoro. I Partner da 5 Regioni europee lavoreranno insieme per ottimizzare i propri strumenti politici, con il supporto di un esperto dell’Advisory Partner – European Grouping of Territorial Cooperation Cities of Ceramics (AEuCC).

Le ceramiche artistiche, settore tradizionale composto principalmente da micro e piccole imprese, è stato particolarmente colpito dalla crisi finanziaria, dalla concorrenza dei prodotti a basso costo e dall’accesso limitato al mercato extra Ue.

Questo settore, fortemente rappresentativo della tradizione europea, è messo a dura prova dalla globalizzazione, ma resta tuttavia fonte di grandi opportunità. Per sfruttare al meglio queste opportunità, il settore della ceramica dovrà individuare nuove priorità in termini di tecnologie, rafforzamento dei brand e sviluppo di servizi per mantenere il vantaggio competitivo. In questo frangente, le politiche pubbliche dovranno svolgere un cruciale ruolo di supporto.

CLAY utilizza lo strumento dello scambio interregionale per il raggiungimento di questi obiettivi. Tutte le regioni del partenariato detengono sia importanti tradizioni nella produzione di ceramica, che un dinamico bacino di PMI innovative in cerca di opportunità di mercato. I Partner hanno riconosciuto la sfida comune di dover combinare questi due elementi, specifici delle loro economie regionali, per massimizzarne i benefici. Lo scambio interregionale li aiuterà a identificare le soluzioni alle sfide, grazie al miglioramento dei programmi di finanziamento regionali che supportano l’innovazione delle PMI della ceramica artistica.

Resolvo Srl ha redatto e presentato la proposta progettuale con successo, e supporterà il Capofila nella gestione del progetto e nello sviluppo della metodologia di cooperazione.

Per maggiori informazioni su CLAY, visitate la pagina ufficiale del progetto

Photo by SwapnIl Dwivedi on Unsplash

Share