I progetti

Resolvo ha ottenuto risultati su numerosi programmi europei, nazionali e regionali, supportando centinaia di partner pubblici e privati
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Il progetto SUP4SUD si occupa dell’integrazione dello sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale nella pianificazione strategica urbana nelle città europee. Con il continuo aumento dell’urbanizzazione, le aree urbane affrontano sfide sociali e ambientali significative che richiedono soluzioni complete. Negli ultimi trent’anni, le città europee hanno cercato di affrontare queste sfide attraverso diversi strumenti e strategie politiche, come il Patto di Amsterdam e l’Agenda Urbana per l’UE. Nonostante questi sforzi, i dipartimenti tecnici locali spesso non hanno la capacità di implementare approcci realmente olistici e completi.

Il progetto CAMPUS - Digital campuses for European resilience è stato finanziato nell'ambito del terzo bando Interreg Europe del periodo di programmazione 2021-2027. Guidato da Bretagne Development Innovation (BDI), avrà una durata di quattro anni, dal 1° maggio 2025 al 31 luglio 2029.

CIBUS - Cutting food loss and waste in Europe è un progetto finanziato nell'ambito del secondo bando Interreg Europe 2021 - 2027. CIBUS è iniziato il 1° aprile 2024, ha una durata di 4 anni ed è guidato dall'Associazione bulgara degli esperti ambientali comunali (BAMEE).

QUEEN - Quality apprenticeships for evolving labour needs (Apprendistato di qualità in un mercato del lavoro in continua evoluzione) - è finanziato dal terzo bando di Interreg Europe relativo al periodo di programmazione 2021–2027. Il progetto durerà quattro anni, dal 1° maggio 2025 a luglio 2029.

Il progetto HYPERION – Adozione di soluzioni a base di idrogeno nelle regioni europee - è finanziato nell'ambito del secondo bando Interreg Europe 2021-2027. HYPERION è iniziato il 1° aprile 2024, con una durata di 4 anni. Il Capofila del progetto è l'Agenzia per lo Sviluppo dell’Empolese-Valdelsa (ASEV).

NULL