Il Consorzio del progetto OPUS (Open and Universal Science) terrà la sua Conferenza finale il 9 e 10 luglio 2025 presso l’Istituto Internazionale UNESCO di Pianificazione Educativa (IIEP) a Parigi. L’evento di due giorni riunirà le voci più autorevoli della ricerca, delle politiche e del mondo accademico per discutere il futuro della Scienza Aperta e della valutazione responsabile della ricerca in Europa e oltre.
La conferenza metterà in luce i principali risultati e gli esiti chiave del progetto OPUS, con particolare attenzione a come le politiche di Scienza Aperta possano essere implementate concretamente sia a livello istituzionale che nazionale. I partecipanti potranno assistere in presenza o online tramite Zoom.
Come progetto Horizon Europe che mira a trasformare la valutazione della ricerca, OPUS ha sviluppato e testato un nuovo approccio per riconoscere, incentivare e premiare le pratiche di Scienza Aperta. Questo include la creazione di nuovi indicatori, un quadro completo di valutazione dei ricercatori (Researcher Assessment Framework, RAF) e interventi sperimentali all’interno di Organizzazioni di Ricerca (RPO) e Organizzazioni Finanziatrici della Ricerca (RFO).
Luogo: Istituto Internazionale UNESCO di Pianificazione Educativa (IIEP)
Indirizzo: 7–9 rue Eugène-Delacroix, 75116 Parigi, Francia
Date: 9–10 luglio 2025
Partecipazione: Online (Zoom) – Registrati qui!
Temi principali
Principali risultati e lezioni apprese
Presentazione dei risultati OPUS, compreso il quadro di valutazione della ricerca (RAF), raccomandazioni politiche e approfondimenti per RFO e RPO.
Tavola rotonda – Valutazione della ricerca e Scienza Aperta
Moderata da Gareth O’Neill, Coordinatore scientifico OPUS (TGB), con i panelist:
- Ana Persic (UNESCO)
- James Morris (Science Europe)
- Louise Bezuidenhout (Università di Leiden)
- René von Schomberg (RWTH Aachen University)
- Pil Maria Saugmann (Eurodoc)
Valutazione dei ricercatori e incentivazione della Scienza Aperta
Esplorazione di nuovi indicatori relativi ad accesso aperto, riproducibilità, condivisione precoce, revisione tra pari aperta e coinvolgimento degli stakeholder.
Il Quadro di Valutazione dei Ricercatori (RAF)
Un nuovo sistema di valutazione basato su sviluppo della proposta, metodi, risultati della ricerca e impatto, con enfasi sui contributi alla Scienza Aperta.
Sperimentazione della riforma della valutazione della ricerca
Presentazione delle implementazioni pilota presso:
- RPO: Nova University of Lisbon, University of Cyprus, University of Rijeka
- RFO: UEFISCDI (Romania), Consiglio della Ricerca della Lituania
Interventi di supporto per l’adozione della Scienza Aperta
Dai cambiamenti politici alla formazione e allo sviluppo di repository, gli interventi OPUS sono progettati per creare culture sostenibili di Scienza Aperta.
Progresso e integrazione politica
La conferenza affronterà i prossimi passi, inclusi:
- Aggiornamento degli indicatori di Scienza Aperta
- La Matrice di Valutazione della Carriera nella Scienza Aperta (OS-CAM2)
- Documenti politici finali e raccomandazioni per integrare la Scienza Aperta nella valutazione della ricerca tradizionale.
Informazioni su OPUS
Il progetto OPUS è coordinato dalla Oceanic Platform of the Canary Islands (PLOCAN) e realizzato da un consorzio di 18 organizzazioni europee. I partner rappresentano l’intero spettro di competenze nella Scienza Aperta, includendo accesso aperto, inclusione, equità e condivisione, lavorando insieme per ridefinire come la ricerca viene valutata e valorizzata.
Unisciti a noi per esplorare come la Scienza Aperta possa essere implementata non solo come politica, ma come pratica duratura nel cuore delle istituzioni di ricerca e degli enti finanziatori.
Maggiori informazioni e registrazioni: https://opusproject.eu/opus-final-conference